Dalle origini nel mondo della danza classica fino al moderno status di amato caposaldo della moda, la sobria eleganza e la versatilità della ballerina la contraddistinguono come una calzatura destinata a superare la prova del tempo. Il design semplice, ma raffinato e femminile, la rende un modello perfetto per essere reinventato. In questo articolo ti illustreremo la vibrante storia delle ballerine, come indossarle e abbinarle, nonché come evitare gli inconvenienti di queste note calzature.


Cosa sono le ballerine?

Ballerine Rhea con fiocco da donna nere - CHARLES & KEITH

Le ballerine sono un tipo di calzatura che nasce dal mondo della danza. Il nome "ballerina" rende omaggio alle sue origini nella danza classica, in cui i danzatori indossano scarpe leggere e flessibili per eseguire movimenti complessi. Sono caratterizzate da suole sottili (di solito non più di un pollice o 2,5 cm) e da punte chiuse e arrotondate, che danno vita a una silhouette elegante e sobria. A volte viene aggiunto un paio di laccetti al design, ma i dettagli decorativi sono di solito minimal e limitati.

Nel corso del tempo, le ballerine hanno superato i confini della scuola di danza e sono diventate una scelta di moda ricercata dalle donne di qualsiasi età. Note per il comfort e l'eleganza sobria, le ballerine sono adatte per essere indossate in diverse occasioni, e soprattutto per l'uso quotidiano. Sono disponibili in un'ampia gamma di materiali, colori e design. Le versioni moderne, a volte impreziosite da gemme scintillanti o da accessori in metallo, propongono un look all'avanguardia.

SCOPRI TUTTE LE BALLERINE


L'origine e la storia delle ballerine

La prima versione delle ballerine moderne è apparsa per la prima volta sul palcoscenico, quando la famosa ballerina del XVIII secolo, Marie Camargo, rimosse i tacchi dalle scarpe da ballo per creare l'ormai iconica silhouette della morbida calzatura. In seguito, la prima ballerina russa, Anna Pavlova, apportò alcune modifiche, come l'aggiunta di una suola in cuoio duro per dare maggiore sostegno ai suoi piedi arcuati e rendere la scarpa più facile da indossare. Fu negli anni '40 che la scarpetta da ballo uscì finalmente dal palcoscenico per entrare nella vita di tutti i giorni. La stilista americana di abbigliamento casual, Claire McCardell, si accorse di questo modello di scarpa e collaborò con il calzolaio Salvatore Capezio per trasformare le ballerine in accessorio streetwear. Per la prima volta, i rivenditori di fascia alta misero in vendita le ballerine sugli scaffali di tutta l'America, mentre il modello iniziava a farsi strada nel mondo della moda.

Altrove, nella Parigi degli anni Quaranta, Rose Repetto decise di creare un paio di scarpe da ballo più comode per il figlio, il famoso coreografo. Il suo marchio, appena nato, ha poi attirato l'attenzione della famosa attrice francese e icona di stile Brigitte Bardot. Disegnate appositamente per l'artista, nacquero le ballerine Cendrillon rosso fuoco, caratterizzate da tomaia bassa, punta arrotondata e laccetti sottili. Brigitte Bardot indossò queste famose scarpe nel film francese Piace a troppi. Questa caratteristica avrebbe ispirato le donne francesi e di altri paesi in Europa a indossare le ballerine, che si espansero rapidamente in tutto il mondo negli anni Cinquanta e Sessanta. Le ballerine sono entrate nel guardaroba di Audrey Hepburn, della Principessa Diana, di Kate Moss, di Alexa Chung e di Bella Hadid, e il loro stile sobrio, chic e comodo ne ha consolidato lo status di accessorio di culto.

Nei secoli trascorsi dalle delicate scarpette da ballo di Marie Camargo, le ballerine sono state reimmaginate infinite volte con numerose finiture, molti dettagli e silhouette. Le versioni più contemporanee si ispirano all'essenza iperfemminile della scarpa con cinturini incrociati e fiocchi annodati, rendendo omaggio alle radici nella danza con il trend attuale del "balletcore". Le ballerine, intramontabili e versatili, hanno vissuto molte vite negli anni passati e sono destinate a evolversi come punto fermo della moda negli anni a venire.


Tipi di ballerine

Ballerine bicolore da donna con dettaglio in metallo - CHARLES & KEITH

Ballerine classiche

Apoteosi della semplicità e dell'eleganza, le ballerine classiche sono caratterizzate da una suola piatta e slanciata e da una punta rotonda o a mandorla. Dal design intramontabile, sono la scelta ideale per un look pulito e raffinato, che aggiungerà un tocco femminile a qualsiasi outfit.

Ballerine arricciate da donna - CHARLES & KEITH

Ballerine arricciate

Con una tomaia morbidamente increspata e un'apertura elasticizzata, le ballerine arricciate ricordano in maniera più fedele le scarpe da ballo a suola intera indossate dalle danzatrici. Con l'aggiunta di un sottile ed elegante dettaglio arricciato, questa variante della ballerina si allunga comodamente per adattarsi alle calzate più larghe.

Ballerine slingback a punta da donna con fiocco - CHARLES & KEITH

Ballerine slingback

Le ballerine slingback sono caratterizzate da cinturini che girano intorno alla parte posteriore del tallone. Aggiungono un tocco informale al design tradizionale e forniscono al contempo un supporto antiscivolo alla calzatura. Adatte sia per occasioni casual che formali, sono facili da indossare e da sfilare.

Ballerine Margot da donna con cinturino incrociato in vernice rosso granata - CHARLES & KEITH
Ballerine da donna in tela con lacci arancioni - CHARLES & KEITH

Ballerine con cinturini e lacci

Le ballerine con cinturini e lacci sono pratiche e divertenti allo stesso tempo, in quanto offrono una calzata estremamente stabile e aggiungono interesse visivo al modello. Impreziosito da nastri o lacci da annodare, questo stile ispirato alla scarpa da ballo permette di creare diversi look creativi, ad esempio con il classico look da ballerina incrociando i lacci lungo le gambe, con un semplice nodo intorno alle caviglie oppure con un audace fiocco.

Ballerine Mary Jane con fiocco in raso da donna rosa - CHARLES & KEITH

Ballerine Mary Jane

Le ballerine Mary Jane rendono omaggio all'iconico modello Mary Jane con il cinturino che si allaccia sul collo del piede. Queste ballerine dallo stile delicato e sensibile emanano un fascino retrò e sono una scelta fantastica per un outfit di ispirazione vintage.

Ballerine con suola spessa

Le ballerine con suola spessa combinano la classica silhouette delle scarpette da ballo con una suola più larga e materica. Ideali per chi cerca il comfort delle ballerine, con l'aggiunta di maggiore ammortizzazione, sostegno e altezza: questa versione di ballerine propone un'estetica più moderna e giovanile.


Come indossare e abbinare le ballerine

Le ballerine sono un accessorio di abbigliamento intramontabile. La silhouette aggraziata e il design confortevole le rendono un'opzione semplice da abbinare in diverse occasioni. Inoltre, le ballerine possono completare facilmente un'ampia scelta di outfit, aggiungendo un tocco di eleganza femminile a qualsiasi stile. Le ballerine sono in grado di esaltare tutti i tuoi look, quelli pensati per l'ufficio oppure per goderti un piacevole brunch nel fine settimana o, infine, per partecipare a una soirée elegante. Nella guida esploreremo l'arte di abbinare queste calzature classiche a diversi outfit, con consigli pratici per mostrare il tuo stile e la tua sicurezza.

Ballerine a punta Trice da donna con dettaglio in metallo nude - CHARLES & KEITH

Casual/informale

Abbinare le ballerine a un outfit casual per tutti i giorni è un modo semplice per essere chic. Inizia con un paio di jeans o leggings per indossare un capo basic e comodo. La silhouette sottile delle scarpe basse si combina con le linee pulite dei pantaloni, creando un look equilibrato e rilassato. Per mantenere una vibe informale, opta per una maglia ampia e leggera, ad esempio una t-shirt di cotone morbido o una camicetta semplice. Per esaltare lo charme casual, soprattutto nelle giornate con un po' di vento, puoi indossare una giacca in denim o un cardigan leggero. Abbinale a una borsa a tracolla o a una collana importante. Questo look unisce facilmente comfort e stile, rendendo le ballerine una scelta versatile e sempre abbinabile.

SCOPRI TUTTE LE SCARPE CASUAL

 Ballerine da donna con dettaglio in metallo nere - CHARLES & KEITH

Ufficio/ambiente professionale

Il design sobrio, ma chic ed elegante, rende le ballerine perfette per gli ambienti di lavoro. Si abbinano a qualsiasi look, dai pantaloni alla caviglia alle gonne a tubino, soprattutto se si sceglie una tonalità neutra ed elegante, raffinata e sofisticata. Prova ad abbinarle a un blazer strutturato o a un cardigan chic per creare un look comodo e stratificato, ma sempre professionale. Mantieni gli accessori al minimo e opta per un elegante orologio da polso o un paio di orecchini a perno sottili per mantenere un look pulito e curato. Questo stile è innegabilmente elegante e, allo stesso tempo, professionale.

SCARPE DA LAVORO E DA UFFICIO

Ballerine da donna con dettaglio in metallo crema - CHARLES & KEITH

Sera/glamour

Le ballerine sono una scelta pratica e raffinata per le serate e gli eventi formali. Scegli un paio di ballerine impreziosite da paillettes, fiocchi o dettagli in metallo che aggiungeranno un tocco speciale al tuo outfit senza renderlo troppo formale. Anche i cinturini alla caviglia o i dettagli con lacci possono esaltare l'estetica elegante e raffinata. Si abbinano perfettamente a una maxi gonna voluminosa o a un abito da cocktail di grande effetto. In alternativa, puoi abbinarle a una tuta industrial-chic per un twist moderno e pratico. Esalta l'allure femminile delle ballerine con accessori importanti, ad esempio una pochette e un paio di orecchini a goccia.

SCOPRI TUTTE LE SCARPE DA SERA


Inconvenienti comuni quando si indossano le ballerine

Sebbene tutti noi amiamo la silhouette delicata ed elegante delle ballerine, nonché la loro incredibile vestibilità e versatilità, queste note calzature presentano alcune difficoltà di cui è bene tenere conto.

Inconvenienti comuni

1. Spazio per le dita ristretto

A causa del design delle ballerine, la maggior parte di questi modelli è caratterizzata da una punta stretta e aderente. Lo spazio ristretto tra le dita dei piedi potrebbe causare vesciche e calli, soprattutto dopo averle indossate per molte ore.

2. Ammortizzazione minima

La natura piatta di queste calzature spesso implica una bassa ammortizzazione delle suole. Oltre al fatto che sono prive di cinturino e di lacci, le ballerine possono provocare effetti a breve termine dopo una camminata prolungata, come ad esempio indolenzimento e fastidi fisici.

3. Poco o nessun supporto per l'arco plantare

Infine, le ballerine non offrono di solito molto supporto per l'arco plantare e questa caratteristica può causare alcuni disagi al piede, come ad esempio la fascite plantare (infiammazione della parte inferiore del piede e del tessuto del tallone), che a sua volta può provocare maggiore stress e tensione alle articolazioni e ai muscoli.

Ma non c'è da preoccuparsi, puoi ancora indossare le tue ballerine preferite con alcune modifiche che ti aiuteranno ad avere maggiore comfort e sostegno.

Le soluzioni

1. Trova la misura perfetta

Innanzitutto, quando decidi di acquistare un paio di ballerine (o qualsiasi tipo di scarpa), è importante trovare un modello che ti calzi a pennello. In altre parole, una scarpa che si adatti bene alla forma e alle dimensioni del piede. Nello specifico, la scelta di un design che non stringa il piede e che offra sufficiente spazio e larghezza alle dita è fondamentale: chiunque vorrebbe indossare una calzatura comoda fino alla punta dei piedi!

Altre caratteristiche che rendono le ballerine comode ai piedi sono un'ammortizzazione sufficiente e un paio di tacchi bassi che sollevano efficacemente l'arco plantare, riducendo così lo stress e la tensione. Preferisci inoltre materiali morbidi e flessibili, come la pelle. Le scarpe in pelle hanno anche maggiori probabilità di espandersi e modellarsi a seconda della forma del piede, consentendo una calzata più confortevole.

2. Investi in accessori di qualità

Le calzature giuste possono fare una grande differenza. Assicurati che le ballerine siano ben ammortizzate, anche con l'uso di solette o cuscinetti di qualità, in grado di migliorare davvero la calzata del modello. La nostra linea di accessori per la cura delle calzature, ad esempio solette e cuscinetti, è progettata appositamente per garantire comfort e praticità.

3. Indossale con moderazione

La moderazione è l'ideale in ogni cosa, anche quando scegli di indossare le tue ballerine preferite. Calza a rotazione diversi modelli di scarpe per i tuoi look di ogni giorno. Sostituisci regolarmente le ballerine con scarpe caratterizzate da un maggiore sostegno dell'arco plantare, ad esempio un paio di sneaker, per ridurre al minimo il rischio di sviluppare problemi di salute comunemente associati all'uso di scarpe basse.


Anche se il mondo della moda è sempre in continua evoluzione, non c'è dubbio che le ballerine continueranno a essere ricercate. Qualunque tipo di ballerina sceglierai, che si tratti di un modello classico o di uno più audace con lacci, potrai sicuramente affrontare ogni giornata con stile grazie alla praticità e alla sobria eleganza di questa calzatura. Sebbene le ballerine siano adatte a quasi tutti i tipi di occasioni, comprese le giornate non trascorse al lavoro e le serate glamour, la moderazione è sempre la chiave giusta quando scegli di indossare queste meraviglie. Se desideri aggiungere un paio, o più, di queste scarpe evergreen alla tua collezione, con la nostra linea di ballerine trendy avrai solo l'imbarazzo della scelta.

SCOPRI TUTTE LE BALLERINE