Consigli sulla scelta delle scarpe adatte per i colloqui di lavoro
In occasione di un colloquio di lavoro, l'attenzione iniziale è solitamente rivolta alla preparazione delle domande che verranno poste. Tuttavia, è importante non trascurare un altro aspetto cruciale: l'abbigliamento. Le prime impressioni si formano in pochi secondi e il tuo aspetto gioca un ruolo significativo nel plasmarle. Vestirsi bene può anche aumentare la fiducia in se stessi e contribuire a ottenere risultati migliori durante il colloquio.
Questa guida è stata pensata per aiutarti a scegliere le scarpe adatte per un colloquio di lavoro, essendo questo il nostro campo di competenza.
Le scarpe influenzano il modo in cui cammini e ti muovi. Inoltre, svolgono un ruolo importante nel determinare il comfort generale, per cui è essenziale scegliere il paio corretto. Prendi in considerazione fattori come l'altezza e il tipo di tacco e se vuoi indossare i tacchi. Di seguito, illustriamo i tipi di scarpe che consigliamo per i colloqui di lavoro e offriamo dei consigli pratici per scegliere il paio corretto. Ti indicheremo anche gli errori più comuni da evitare.
Le scarpe migliori da indossare a un colloquio di lavoro
Scarpe con tacco e décolleté a punta chiusa

Scarpe con tacco e décolleté a punta chiusa
Indossare un paio di tacchi fa sentire immediatamente più sicure e forti, soprattutto in occasione di un colloquio di lavoro. Le migliori décolleté con tacco sono quelle con cui si può stare in piedi e camminare comodamente, senza perdere l'equilibrio, e che ti accompagnano per lunghe ore. Ecco alcuni consigli utili su come camminare comodamente sui tacchi.
Quando si tratta di scegliere scarpe col tacco e décolleté adatte a un colloquio di lavoro, è necessario considerare questi due aspetti:
1. Altezza del tacco: non dovrebbe superare i 10 cm. Le migliori altezze di tacco sono quelle su cui ci si sente più sicure e a proprio agio a camminare.
2. Tipo di tacco: tra la varietà di tipi di tacco tra cui scegliere, questi sono quelli da considerare.
- Tacchi a blocco: un'opzione ideale e di stile. La loro base ampia e robusta offre un buon equilibrio che consente una camminata agevole e al tempo stesso un moderato aumento di altezza. Opta per tacchi rettangolari o a trapezio e per scarpe classiche che si abbinino bene a qualsiasi abbigliamento. Inoltre, è meglio evitare le piattaforme pesanti, da considerarsi inappropriate per la maggior parte dei contesti professionali.
- Kitten heals: un'alternativa favolosa con un tacco basso solitamente di 3-5 cm. È la scelta perfetta per chi non è abituata a portare i tacchi, o per chi cerca un piccolo aumento di altezza senza rinunciare al comfort.
- Tacchi a spillo: se ti senti sicura e a tuo agio a camminare con i tacchi a spillo, sono perfetti nella maggior parte delle occasioni formali, perché contribuiscono a creare un look elegante e raffinato. Qualsiasi paio con tacchi che vanno dai comodi 5 cm a un massimo di 10 cm offrirà un moderato e gradevole aumento di altezza.
CONSIGLIO DI STILE
Se non ti senti molto sicura sui tacchi, porta con te un paio di scarpe basse in più in modo da cambiarle facilmente dopo il colloquio.



La chiave è che a ogni colloquio di lavoro dovresti presentarti al meglio e fare un'ottima prima impressione. Soprattutto, è necessario indossare un abbigliamento adeguato e non essere in alcun modo fuori luogo per l'occasione. Evita qualsiasi modello con tacco a punta aperta, come le décolleté peep-toe, in quanto considerate informali e inappropriate. Come regola generale, le scarpe chiuse con tacco comodo sono tra quelle che più consigliamo per i colloqui di lavoro.
Scarpe flat

Scarpe flat
Se non ti senti sicura a camminare sui tacchi, anche le flat, ossia le scarpe a suola piatta, sono un'opzione favolosa! Sono (quasi) sempre adatte a ogni contesto di colloquio. Sebbene le scarpe basse non offrano un aumento di statura, compensano sicuramente con il comfort e la facilità d'uso. Inoltre, investire in un paio di scarpe basse è sempre una buona idea: offrono un incredibile rapporto qualità-prezzo e sicuramente continuerai a indossarle anche dopo il colloquio, sia per il lavoro che nel weekend.
Quando si tratta di scegliere un paio di scarpe basse adatte a un colloquio di lavoro, è fondamentale sceglierne un paio che conferisca al tuo abbigliamento un aspetto professionale e sofisticato. Le scarpe aperte sono assolutamente da evitare, ti consigliamo quindi di indossare scarpe basse chiuse. Ci sono molti stili accattivanti tra cui scegliere, tra cui ballerine con cinturino, ballerine e Mary Jane : in questa categoria c'è solo l'imbarazzo della scelta.
Consigliamo di scegliere scarpe basse con decorazioni minime ed elementi di design discreti per avere un look raffinato e professionale. Attieniti ai classici colori neutri come il nero, il bianco e il nude. È meglio sceglierne un paio in pelle, ecopelle o pelle scamosciata - evita tessuti come il cotone o la tela, in quanto troppo casual per un colloquio di lavoro (non vorrai che il tuo intervistatore pensi che stai andando in vacanza al mare)!
Mocassini

Mocassini
Se cerchi scarpe che diano un tocco di personalità al tuo look e che siano adatte anche a contesti semi-formali e business-casual, i mocassini sono la scelta migliore. Si abbinano particolarmente bene ai tailleur pantalone per un look da sala riunioni, ma possono essere facilmente sdrammatizzati anche nel tempo libero.
Ancora una volta, consigliamo di scegliere modelli con poche o nessuna decorazione e dal design minimalista, evitando le suole con la zeppa, per mantenere un look semplice e raffinato. Anche i mocassini in colori neutri come il nero e il marrone sono opzioni sicure.
Stivaletti alla caviglia

Stivaletti alla caviglia
Gli stivaletti sono certamente una scelta non convenzionale in fatto di scarpe per un colloquio di lavoro ma, ancora una volta, questo dipende molto dal settore lavorativo, dal contesto del colloquio e dalle condizioni atmosferiche. Per chi vive in climi più freddi, gli stivali sono sicuramente un'opzione sensata e, se ben abbinati, il giusto paio di stivali può farti apparire pronta per il lavoro e allo stesso tempo alla moda, tanto da farti distinguere come candidata.
Anche in questo caso, puoi contare su un paio di classici stivali neri per completare qualsiasi outfit: camoscio e pelle sono opzioni sempre eleganti che si abbinano a tutto. Anche se sono molto popolari, è meglio evitare di indossare stivali pesanti e Chelsea, poiché hanno un'estetica più casual che potrebbe risultare inappropriata per l'occasione.
Consigli pratici ed errori comuni
Linee guida generali
Decidere il giusto paio di scarpe da indossare ai colloqui di lavoro è una questione soggettiva. Preferisci stare comoda o essere elegante? Idealmente, il giusto paio di scarpe dovrebbe rappresentare un equilibrio tra le due cose. Avere un aspetto elegante è importante, ma è anche importante poter affrontare il colloquio con sicurezza, piuttosto che sentirsi a disagio perché non si è sicure di come camminare con le scarpe nuove. A parte lo stile personale e le preferenze, la scelta delle scarpe dovrebbe basarsi in gran parte sul tipo di immagine che si desidera presentare ai potenziali datori di lavoro.
- Fai qualche ricerca sull'ambientazione e sul luogo del colloquio : se devi camminare molto o salire delle scale, i tacchi bassi o le scarpe flat sono la scelta più sicura.
- Considera il tempo e il clima : se piove, è meglio evitare scarpe basse e materiali assorbenti come la pelle scamosciata, perché potrebbero non resistere molto bene all'umidità o non garantire abbastanza calore. I climi più caldi possono offrire una maggiore flessibilità nelle scelte, ma dovrai comunque dare la priorità a un aspetto presentabile.
- Tieni conto del tipo di settore per il quale stai sostenendo il colloquio: i ruoli aziendali e i lavori a contatto con i clienti richiedono in genere un abbigliamento sobrio, mentre i lavori creativi possono privilegiare stili più sperimentali.
- Considera il tuo abbigliamento nel suo complesso e scegli il paio di scarpe che meglio si abbina. Pensa a come si abbinano ai colori del tuo abbigliamento, ai gioielli e alla vestibilità dei tuoi capi. La regola generale è vestirsi al meglio, ma sentirsi comunque abbastanza a proprio agio da potersi concentrare sul colloquio.
Da fare
- Tonalità neutre: non solo sono universalmente adatte a tutti, ma sono anche intramontabili e non risultano aggressive. Colori come il nero, il bianco, il grigio e il blu scuro conferiscono un aspetto professionale e raffinato e si abbinano facilmente alla maggior parte degli outfit.
- Tinte unite: in caso di dubbio, evita le stampe.
- Design eleganti e sobri: design eleganti e sobri: le scarpe chiuse con tacco basso sono generalmente un'opzione sicura per le situazioni formali, come un colloquio di lavoro.
- Cura puntuale: prima del giorno del colloquio, pulisci e lucida le scarpe per assicurarti che siano presentabili.
Da non fare
- Dettagli appariscenti : è meglio avere un aspetto curato e professionale, quindi evita ornamenti vistosi, motivi sgargianti e colori vivaci.
- Modelli a punta aperta e sandali con cinturini: per fare una buona impressione, scegli scarpe chiuse che siano eleganti e professionali
- Sneakers: se vuoi stare comoda durante il colloquio, opta invece per ballerine o mocassini chiusi.
Ogni volta che devi sostenere un colloquio di lavoro, segui questi consigli che ti aiuteranno a fare scelte più consapevoli e a vestirti in modo appropriato, così da lasciare una buona prima impressione che possa avere un impatto positivo sul tuo futuro professionale. Una volta che sai quali scarpe vuoi indossare per il colloquio, sfoglia la nostra selezione attentamente curata per trovare il paio perfetto.